Specificità E Sensibilità
Specificità e sensibilità Tale concetto si contrappone a quello di specificità cioè la capacità del test di individuare come negativi i soggetti sani.
Specificità e sensibilità. Alta specificità alta probabilità che un soggetto sano risulti negativo al test. Un esame è specifico al 100 quando tutti i sani risultano negativi. Nel diagnosi medica la sensibilità del test è la capacità di un test per identificare correttamente quelli con la malattia vera tasso positivo mentre la specificità del test è la capacità del test per identificare correttamente quelli senza la malattia tasso reale negativo. La sensibilità e la specificità sono due criteri che vengono impiegati per valutare la capacità di un test di individuare fra le unità di una popolazione quelle provvisti del carattere ricercato e quelli che invece ne sono privi.
La specificità di un esame è la probabilità che un soggetto sano presenti un risultato negativo. Se diminuisci il cut off ottieni i seguenti effetti. La decisione di fissare il cut off di un test in modo da essere più sensibili o più specifici dipende dall obiettivo del test stesso. La sensibilità e la specificità sono caratteristiche intrinseche del test che ne descrivono la capacità diagnostica.
Di conseguenza la sensibilità a a c diminuisce e la specificità d b d aumenta. Si definisce sensibilità di un esame diagnostico la capacità di identificare correttamente i soggetti ammalati ovvero affetti dalla malattia o dalla condizione che ci si propone di individuare. Con il termine specificità in medicina si indica la capacità di un test di dare un risultato normale negativo nei soggetti sani. La specificità è la capacità di un metodo analitico di svelare e o quantificare una determinata sostanza in presenza di altre aventi proprietà molto simili.
Qual è la differenza tra la sensibilità e la specificità. La sensibilità di un esame è la probabilità che un soggetto malato presenti un risultato positivo. Bassa probabilità che un soggetto sano risulti positivo al test.